L’azienda ha tra i propri clienti sia strutture pubbliche sia private, che svolgono attività medica e veterinaria di prevenzione, di diagnosi, di cura, di riabilitazione e di ricerca. Trasportiamo e inviamo a smaltimento rifiuti sanitari non pericolosi, rifiuti sanitari pericolosi non a rischio infettivo e rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo. Oltre al trasporto, su richiesta, forniamo alla nostra clientela anche i contenitori omologati per legge e idonei al trasporto in regime ADR così come consulenza in materia di gestione del rifiuto sia dal punto di vista amministrativo sia dal punto di vista tecnico.
La Ecol Sea s.r.l., così come per gli altri settori di attività, opera conformemente a quanto previsto dalla normativa vigente, che nello specifico è il D.P.R. 254/03, regolamento recante la disciplina della gestione dei rifiuti sanitari.
Il D.P.R. in questione sancisce che i rifiuti sanitari devono essere gestiti in modo da garantire elevati livelli di tutela dell’ambiente e della saluta pubblica e li suddivide in seguito come:
Rifiuti sanitari non pericolosi
Rifiuti sanitari assimilati agli urbani
Rifiuti sanitari pericolosi non a rischio infettivo
Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo
Rifiuti da esumazione ed estumulazione
Rifiuti derivanti da altre attività cimiteriali
Rifiuti speciali, prodotti al di fuori delle strutture sanitarie, che come rischio risultano analoghi ai rifiuti pericolosi a rischio infettivo
Il testo di legge, inoltre, si sofferma anche sulle caratteristiche e sui tempi di durata massima del deposito temporaneo, deposito preliminare, raccolta e trasporto dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo. Di seguito un estratto, che, siamo certi, sarà di aiuto a chi vorrà conoscere meglio la materia:
“Per garantire la tutela della salute e dell’ambiente, il deposito temporaneo, la movimentazione interna alla struttura sanitaria, il deposito preliminare, la raccolta ed il trasporto dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo devono essere effettuati utilizzando apposito imballaggio a perdere, anche flessibile, recante la scritta “Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo” e il simbolo del rischio biologico o, se si tratta di rifiuti taglienti o pungenti, apposito imballaggio rigido a perdere, resistente alla puntura, recante la scritta “Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo taglienti e pungenti”, contenuti entrambi nel secondo imballaggio rigido esterno, eventualmente riutilizzabile previa idonea disinfezione ad ogni ciclo d’uso, recante la scritta “Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo”.
Gli imballaggi esterni devono avere caratteristiche adeguate per resistere agli urti ed alle sollecitazioni provocate durante la loro movimentazione e trasporto, e devono essere realizzati in un colore idoneo a distinguerli dagli imballaggi utilizzati per il conferimento degli altri rifiuti.
Fatte salve le disposizioni sopracitate:
a) il deposito temporaneo di rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo deve essere effettuato in condizioni tali da non causare alterazioni che comportino rischi per la salute e può avere una durata massima di cinque giorni dal momento della chiusura del contenitore. Nel rispetto dei requisiti di igiene e sicurezza e sotto la responsabilità del produttore, tale termine e’ esteso a trenta giorni per quantitativi inferiori a 200 litri. La registrazione sul registro di carico e scarico deve avvenire entro cinque giorni;
b) le operazioni di deposito preliminare, raccolta e trasporto dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo restano sottoposte al regime generale dei rifiuti pericolosi;
c) per i rifiuti pericolosi a rischio infettivo destinati agli impianti di incenerimento l’intera fase di trasporto deve essere effettuata nel più breve tempo tecnicamente possibile;
d) il deposito preliminare dei medesimi non deve, di norma, superare i cinque giorni. La durata massima del deposito preliminare viene, comunque, fissata nel provvedimento di autorizzazione, che può prevedere anche l’utilizzo di sistemi di refrigerazione”
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che per te vada bene, ma puoi disattivarli se lo desideri. AccettaLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.